Università e Diocesi domani la firma dell’accordo di cooperazione alla Folcara

Domani mattina verrà posta la firma per l’Accordo di Cooperazione tra l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale e la Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.

Un evento che si preannuncia straordinario, organizzato congiuntamente dalle due istituzioni, nel quale è previsto, all’interno hartigans300x250okdel Campus universitario della Folcara, la celebrazione de’ il Giubileo della Cultura, facendo da preludio alla firma da parte del Rettore prof. Giovanni Betta e del Vescovo diocesano mons. Gerardo Antonazzo.

Il Vescovo Antonazzo, su istanza del Cappellano universitario Don Benedetto Minchella e in accordo con il Rettore Betta, ha concesso che l’Aula Magna si trasformi, dalle 10:30 alle 14:00 di domani, in “Chiesa giubilare” e la sua porta di ingresso in “Porta Santa della Misericordia”.manifesto 7 novembre

Il programma di domani prevede che dalle 9, presso la cappella universitaria, saranno presenti alcuni sacerdoti disponibili per il Sacramento della Riconciliazione, ovvero la confessione. La liturgia giubilare avrà inizio alle ore 10:30 nell’atrio del Campus e proseguirà con la S. Messa giubilare in Aula Magna, che per l’occasione sarà “Chiesa Giubilare”, che sarà animata dal Coro Universitario diretto dal M° Fulvio Venditti.

Al termine della celebrazione eucaristica inizierà la cerimonia ufficiale per la Firma dell’Accordo-quadro di Cooperazione, che sarà presentata e condotta dalla dott.ssa Maria Cristina Tubaro e vedrà l’intervento del Professore Giovanni Busatto, delegato del Rettore per i rapporti con la Diocesi.

L’Accordo, in linea con analoghi accordi stipulati dalla Diocesi con istituzioni universitarie come la Pontificia Università Antonianum di Roma, prevede ambiti di collaborazione riguardanti la ricerca scientifica e la formazione.

In particolare la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio diocesano, problematiche sociali relative a questioni etiche, disagio giovanile, disabilità, educazione all’accoglienza e alla multiculturalità, problematiche familiari riguardanti tanto le politiche familiari quanto la “pedagogia” della famiglia, aspetti giuridici e formativi relativi ad “imprenditoria sociale” e “impegno civile e volontariato” nonché vari ambiti del diritto canonico. Inoltre è prevista una particolare attenzione ai vari aspetti della comunicazione online, anche in considerazione del progetto che la Diocesi sta portando avanti e sviluppando: la “Pastorale Digitale”, un modo nuovo e attuale di declinare la pastorale di sempre, modello replicabile anche in altri ambiti e diocesi.

Presto inizieranno a prender forma le prime proposte comuni Unicas-Diocesi, che renderanno visibile e fruibile per una larga platea la Convenzione.

Condividi...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi