Stasera lo spettacolo imperdibile della Super Luna, la prossima volta sarà nel 2034

Il verificarsi di un plenilunio in concomitanza col perigeo, quando cioè il nostro satellite viene a trovarsi alla minima distanza dal nostro pianeta, è ormai comunemente definito “Super Luna”. La differenza di dimensioni di una Luna all’apogeo e al perigeo può essere documentata in qualsiasi fase, non solo con la Luna piena. Qui sopra una composizione di due immagini di una Luna al 10° giorno al perigeo e all’apogeo. Crediti: Giorgia Hofer

Se l’orbita lunare intorno al nostro pianeta fosse perfettamente circolare, la distanza Terra-Luna risulterebbe sempre costante, ma percorrendo la Luna un’orbita ellittica nell’arco di un mese, la distanza dalla Terra sarà variabile. Infatti si troverà in perigeo al valore minimo di 356 410 km e in apogeo al valore massimo di 406 740 kmannamariabanner4 influendo pertanto anche sul diametro apparente con una differenza che varia da circa il 12% fino al 14% e con una luminosità di +/- 30% fra i due valori estremi.

Dopo quella del 28 settembre 2015, il 14 novembre ci troveremo proprio in tale situazione, con l’unico aspetto negativo che la fase massima di questo particolare plenilunio avverrà alle ore 14:52 col nostro satellite a -21° 07′, quindi ancora ben sotto l’orizzonte est. La Luna sorgerà alle ore 17:18 per poi culminare in meridiano alle ore 00:33 della notte successiva.

Al fine di documentare questo evento, che certamente non ha nulla di trascendentale (contrariamente a quanto i media, esagerando, spesso ci dicono) ma pur sempre molto interessante, la Luna potrà essere immortalata nei più svariati contesti paesaggistici eventualmente a disposizione degli astrofotografi.

Consiglio di leggere la rubrica “uno scatto al mese” di Giorgia che su Coelum di novembre offre numerosi spunti e suggerimenti per fotografare la Luna Piena nelle foto panoramiche.

Era dal 26 gennaio 1948 che la luna non era così vicina alla terra (356,508 chilometri): la “superluna” sarà visibile ancora stanotte. La prossima volta che sarà così vicina alla Terra sarà nel 2034.

FONTE: Coelum

Condividi...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi