Rapporto Italiani Mondo- Continua l’emigrazione soprattutto di giovani e adulti “senza speranza”
Non si ferma l’emorragia di italiani dal nostro paese. Lo afferma il Rapporto Italiani nel Mondo 2017 di Migrantes.
Secondo i dati delle iscrizioni all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) al primo gennaio 2017 sono 4.973.942, contro poco più di 3 milioni del 2006. E nel 2016 ben 124.076 persone sono espatriate, in aumento del 15,4% rispetto al 2015. Le partenze sono per lo più di “famiglia”, intendendo sia il nucleo familiare più ristretto, ovvero quello che comprende i minori (oltre il 20%, di cui il 12,9% ha meno di 10 anni) sia la famiglia “allargata”, quella cioè in cui i genitori – ormai oltre la soglia dei 65 anni – diventano “accompagnatori e sostenitori” del progetto migratorio dei figli (il 5,2% del totale).
Più della metà provengono dalle regioni del Sud e sono soprattutto giovani quelli che se ne vanno: oltre il 39% di chi ha lasciato l’Italia nell’ultimo anno ha tra i 18 e i 34 anni. Il 9,7% ha tra 50 e 64 anni e sono i “disoccupati senza speranza”, rimasti senza lavoro.