Qual è la tollerabilità dei rumori in condominio?

I rumori in condominio sono spesso causa di diverbi tra i vari condomini e non di rado culminano in sfuriate.

Il criterio della normale tollerabilità non è ancorato a parametri oggettivi ma dipende in tutto dalle caratteristiche del caso concreto, come, ad esempio, dalla durata del rumore, dall’orario in cui lo stesso è prodotto, dalla sua ripetizione nel tempo, dal luogo in cui è sito l’appartamento del condomino che se ne duole e così via.

Casa di Simonetta Cassino immagineVa comunque considerato che spesso i regolamenti condominiali cercano di fissare dei paletti, ad esempio individuando delle fasce orarie in cui è vietato compiere alcune attività rumorose come fare le pulizie, suonare, ascoltare la musica.

In alcuni casi la produzione di rumori molesti in condominio può sfociare nel penale avviene quando il disturbo è tale da colpire una moltitudine di soggetti, e cioè in caso di rumori in condominio, colpisce un numero consistente di condomini.

Approfondisci

Condividi...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi