Nuove regole sulla revisione delle auto: le novità
In vigore le nuove regole per la revisione auto.
A partire dal certificato di revisione, rilasciato dai centri autorizzati e dalle officine dopo il controllo, sino agli ispettori ministeriali ad hoc, sono obbligatorie le nuove norme sulla revisione dei veicoli, aventi il fine di garantire la regolarità dei controlli e assicurare che i mezzi in circolazione siano in buono stato di salute, evitando incidenti e vittime.
Vediamo, dunque, cosa cambia:
Certificato di revisione
La novità più importante è rappresentata dal certificato di revisione, reso obbligatorio dal dm 214/2017, in attuazione della direttiva europea 2014/45.
Il documento, messo a disposizione del proprietario dell’auto in forma cartacea, dovrà contenere alcuni specifici dati: tra cui il numero e la targa del telaio, il luogo e la data del controllo, la lettura del contachilometri, la categoria del veicolo, le carenze individuate e il loro livello di gravità, nonché il risultato del controllo tecnico, il nome dell’organismo che lo ha effettuato e la data del successivo controllo.
Il certificato sarà rilasciato dalle autorità competenti che hanno effettuato il controllo tecnico e conterrà una valutazione del veicolo. I dati saranno quindi trasmessi al ministero Infrastrutture e Trasporti. Il documento rimane valido anche in caso di trasferimento di proprietà del mezzo, se per lo stesso è stato rilasciato valido attestato di controllo tecnico periodico.