Mercatini di Natale, ecco i più belli in giro per l’Italia, ma non solo

L’atmosfera natalizia è già nell’aria, luminarie, alberi di Natale, presepi iniziano a incorniciare con largo anticipo ogni città. Da Nord a Sud, già in questi giorni sbocciano come fiori, i Mercatini di Natale 2016: dall’artigianato ai prodotti tipici, dagli addobbi all’abbigliamento.

Una lista lunghissima che sarebbe impossibile da completare perché ormai, anche nei piccolissimi borghi, non mancano bancarelle che regalano la magia del Natale. Quest’anno, la redazione di greenMe.it ha deciso di fare un elenco molto personale, ogni redattore ha, infatti, segnalato il mercatino della propria città o quella in cui attualmente vive.

Ecco i “nostri” Mercatini di Natale 2016:

1) Mercatini d’inverno, provincia di Milano

Iniziamo da Nord, Marta Albè consiglia i Mercatini d’inverno nella Casa del custode delle Acque, un appuntamento con hobbisti del Natale. Oltre ai prodotti tipici, la domenica alle 16.30 c’è la lettura animata per bambini e famiglie.
Quando: 10 e 11 dicembre dalle 10 alle 19
Dove: Casa del custode delle Acque, via Alzaia sud 3, Vaprio d’Adda, Milano
Info: Mercatini d’inverno

shutterstock 167644979

2) Mercatino di Natale di San Nicola, Genova

A Genova, Anna Tita Gallo (greenBiz.it) consiglia lo storico Mercatino di San Nicola. Nato nel 1986 il mercatino è oggi organizzato dall’Associazione volontari Mercatino di San Nicola che dona l’intero ricavato in beneficienza. Ci sono prodotti tipici liguri e l’immancabile artigianato sociale.

Quando: dal 3 al 23 dicembre
Dove: Piazza Piccapietra, Genova
Info: mercatinodisannicola@gmail.com

LEGGI anche: I 10 CIBI DI NATALE PIÙ INQUINANTI, DA BANDIRE DALLE TAVOLE

shutterstock 223098628

3) Aspettando il Natale, Castel Gandolfo Roma

Al centro sud, Roberta Ragni segnala i Mercatini di Natale di Castel Gandolfo, che quest’anno dedicano una particolare attenzione ai prodotti biologici e alla sostenibilità ambientale. Illuminazioni in led, artigianato di materiali di riciclo, arredamento con materiale di recupero, candele ecologiche 100% vegetali senza paraffina, carta da regalo ecologica e prodotti cosmetici/per il benessere naturali e biologici.

Quando: dall’8 al 10 dicembre
Dove: Castel Gandolfo Golf Club in Via Santo Spirito 13 di Castel Gandolfo, Roma
Info: Tel. 06 9312301 www.golfclubcastelgandolfo.it 

LEGGI anche: MENU DI NATALE: LA GUIDA CON TUTTE LE RICETTE VEGETARIANE E VEGAN PER LE FESTE

shutterstock 293543366

4) Mercatino di Natale via San Gregorio Armeno, Napoli

A Napoli, Germana Carillo consiglia via San Gregorio Armeno che è la celebre strada degli artigiani del presepe. Ogni anno, per i napoletani e per centinaia di visitatori, questa via è una tappa obbligata se si vuole entrare in contatto con la magia del vero Natale. E’ insomma la tradizione delle tradizioni. La via e le botteghe sono aperte tutto l’anno ma è in questo periodo che si trova il non plus ultra dell’artigianato.

Quando: tutti i giorni, tutto l’anno
Dove: via San Gregorio Armeno, Napoli
Info: 0815517107

LEGGI anche: DECORAZIONI PER L’ALBERO DI NATALE: COME CREARE BELLISSIME STELLE CON UN SEMPLICE FILO COLORATO (VIDEO)

shutterstock 294754181

5) Mercatini di Natale a San Giovanni Rotondo

Daia Florios (greenMe.br), che nonostante le orgini brasiliane ha molti parenti e amici in Puglia, consiglia i Mercatini di Natale di San Giovanni Rotondo, dal titolo “Natale sotto le stelle“. Location d’eccezione è lo splendido borgo seicentesco della città di San Pio, dove in piazza del Municipio, verrà riprodotto un vero e proprio villaggio nordico, con i caratteristici mercatini di natale.


Quando:
dall’11 dicembre al 6 gennaio
Dove: Piazza del Municipio

shutterstock 316583126
6) Mercatino di Natale, Modica

A Modica, Francesca Mancuso segnala il Mercatino di Natale che ogni anno si svolge in corso Regina Margherita. Babbo Natale in piazza e tanti prodotti artigianali, decorazioni e idee regalo.

Ma un altro grande evento aprirà i festeggiamenti natalizi. E’ ChocoModica 2016, la kermesse dedicata al celebre cioccolato modicano. Dall’8 all’11 dicembre, la cittadina siciliana, conosciuta nel mondo proprio il suo cioccolato artigianale, è pronta a festeggiare nuovamente il Cibo degli Dei in tutta la sua varietà di forme e gusti, dal più dolce al più piccante. Una manifestazione che avrà come cornice i palazzi, le piazze e i pregiati monumenti del Barocco Siciliano, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si comincia il 4 dicembre, con l’inaugurazione dell’albero della pace.

Mercatini

Quando: dal 12 al 27 dicembre dalle 10 alle ore 22.
Dove: Piazza Matteotti centro storico, Modica

ChocoModica 2016

Quando: 8-11 dicembre
Dove: Piazza Matteotti, Modica

shutterstock 316547084

7) Mercatini di Natale a Reggio Calabria

Anche la città dello Stretto si illumina con la magia del Natale. Nel villaggio di Babbo Natale gli stand con prodotti tipici calabresi, musica e tante sorprese per i più piccoli.

Quando: dal 6 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 18
Dove: Piazza Italia, piazza Duomo, Reggio Calabria
Info: Mercatini di Natale

shutterstock 121070050


8) Mercatini di Natale, Francoforte

Dalla Germania invece Lisa Vagnozzi ci consiglia il Weihnachtsmarkt di Francoforte,quattro settimanedi festa in cui arrivano visitatori da tutto il mondo. E’ un mercatino di Natale storico, vi sono infatti testimonianze del 1300 che ne riportano l’esistenza. Musica e spettacoli negli oltre 200 stand in cui si trovano oggetti di produzione locale, il Brenten ovvero i caratteristici biscotti speziati, i Bethmannchen, dolci ripieni di marzapane, mele al forno, panpepato e gli Quetschenmannchen, omini di prugne secche. Infine è d’obbligo un assaggio del Heisse-ebbelwei, il famosissimo e particolare vin brulè di Francoforte. (Foto Lisa Vagnozzi)

Quando: dal 27 novembre al 22 dicembre, da lunedì a sabato dalle 10 alle 21 (domenica 11-21)
Dove:Romerberg, sulla Paulsplatz e nella Mainkai

Frankfurt mercatino 2015 5
 Frankfurt mercatino 2015 2
Frankfurt mercatino 2015 11

9) Mercatini europei

Dalla Francia alla Germania, volando fino alla Svezia. Magari non sono dietro l’angolo ma se ne avete la possibilità fateci un salto, ne vale la pena!

LEGGI anche: NATALE PER I BAMBINI: I 5 MERCATINI MENO CONOSCIUTI IN EUROPA

FONTE: Green Me

Condividi...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi