Maturità 2017, tracce e temi prima prova: Giorgio Caproni per l’analisi del testo. Tracce su lavoro, progresso, miracolo economico
“Versicoli quasi ecologici” della raccolta Res Amissa di Giorgio Caproni per l’analisi del testo. E poi “la natura tra minaccia e idillio nell’arte e letteratura” per l’ambito artistico-letterario, che include anche immagini di quadri di William Turner e Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi e Idillio primaverile di Pellizza da Volpedo, disastri e ricostruzione per lo storico-politico, robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro per quello tecnico-scientifico e nuove tecnologie e lavoro per il socio-economico con un articolo di Enrico Marro tratto dal Sole 24 Ore e dal titolo “Allarme Onu: i robot sostituiranno il 66% del lavoro umano“. Proposte della Tipologia B (articolo di giornale e saggio breve testi) per le quali sono stati scelti dal Miur testi di Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli e Eugenio Montale. E ancora “Il miracolo economico italiano degli anni 50 e 60” per il tema storico (Tipologia C) con citazioni da Piero Bevilacqua da “Lezioni sull’Italia repubblicana” e da Paul Ginsborg da “Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi“, mentre il progresso è al centro del tema di attualità (Tipologia D) e la traccia parte da una citazione di Edoardo Boncinelli da “Per migliorarci serve una mutazione“.
Sono queste alcune delle tracce proposte per la maturità 2017, al via oggi con la prima prova di italiano. Alle 8.30 il Miur ha diffuso la chiave del plico telematico che consente alle commissioni di “scaricare” i temi da proporre ai maturandi. Tempo sei ore per lo svolgimento dell’elaborato. Stupore su twitter per la scelta della traccia della Tipologia A, che chiede agli studenti l’analisi di un estratto di Res Amissa, raccolta uscita postuma nel 1991. L’autore era morto l’anno prima. Ecco il testo scelto da Ministero, secondo Skuola.net:
Domani invece sarà il momento della seconda prova – che include anche la versione di latino per gli studenti del Classico -, poi un weekend di attesa in vista della terza prova di lunedì 26. Quindi, gli orali prima delle vacanze. Ammesso all’esame quest’anno il 96,3% degli iscritti, oltre 488mila candidati interni, più di 25mila classi coinvolte e 12.675 le commissioni.
I 505.686 candidati e candidate possono scegliere tra quattro tipologie di tracce. Si parte dalla A, l’analisi del testo, generalmente considerata dai ragazzi la più ostica. Gli autori del tardo Novecento, spesso i meno trattati durante l’anno, sono infatti quelli che fanno più paura. E poi la traccia B, il saggio breve o l’articolo di giornale che si articola in quattro ambiti: artistico-letterario, socio-economico, storico-politico e tecnico-scientifico. E, ancora, la traccia C, ovvero il tema storico: serve a creare riflessioni e collegamenti che incidono sul giudizio della commissione. Infine la traccia D con il tema di attualità, tra le più gettonate per i maturandi. E in questo caso essere aggiornati sulle notizie di cronaca è la chiave per un buon risultato.
FONTE: Il Fatto Quotidiano