Disagio giovanile, interessante convegno tenutosi all’Aula Pacis di Cassino. Lanciato il progetto “Coloriamo il Comune”

CASSINO. Si è tenuto stamane all’Aula Pacis di Cassino il convegno dal titolo “Disagio giovanile: la fragilità dei super eroi”. Sul tavolo, dunque, i problemi dei giovani legati all’età ed il disagio di una fase della crescita molto delicata. A promuovere la giornata aperta alle scuole di Cassino è stato il comune e soprattutto l’assessorato alle politiche unnamed-3giovanili con Benedetto Leone che, tra l’altro, ha lanciato il progetto “Coloriamo il Comune”. Si tratta di un restyling degli ambienti comunali dei servizi sociali al fine di dare un’immagine più aperta ed accogliente ai locali, in modo da scrollarsi di dosso quel velo di malinconia che porta dietro. Protagonisti saranno i ragazzi dello liceo Scientifico Pellecchia di Cassino e quelli del Centro diurno di Caira gestito dalla Cooperativa Arca del presidente Mario Nardoianni.

Moderato dal vicedirettore de L’Inchiesta Rita Cacciami, l’introduzione e saluti sono stati del sindaco di Cassino Carlo Maria D’Alessandro a precedere gli interventi dei relatori: la professoressa Maria Gabriella De Sanctis ha incentrato il suo intervento sui nuovi paradigmi educativi e sul ruolo dei genitori. La professoressa Fiorenza Taricone si è concentrata sulla necessità di dare valore alle lotte sociali specie quelle delle donne. Il professor Maurizio Esposito ha posto l’attenzione sui comportamenti giovanili, cercando di tracciare un profilo chi è il giovimmaginekihgbljjbvbhjkane, come identificarli con richiami alla tecnologia.

Il dottor David Donfrancesco, operatore di strada, ha mostrato delle statistiche determinate anche grazie ad un meticoloso lavoro di raccolta dati condotto fuori dalle discoteche puntando molto sulla territorialità degli interventi piuttosto che su azioni macroscopiche a carattere nazionale od internazionale. L’intervento della dottoressa Maria Venuti, infine, ha posto l’attenzione sulla necessità di una educazione creativa come modello di orientamento per i giovani.

Condividi...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi