E-Commerce: i consigli della polizia di stato per evitare sgradite sorprese
Frequenti i raggiri su internet, specialmente nell’era dell’Ecommerce.
La polizia di Stato ha stilato un vedemecum per effettuare acquisti in sicurezza ricordando “Quando compri online, pensa offline”:
- utilizzare, se possibile, le app ufficiali per completare l’acquisto – questo semplice accorgimento permette di
evitare i rischi di “essere indirizzati” su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto (phishing);
- scegliere sempre una spedizione tracciabile ed assicurata, oltre che controllare i dettagli della transazione e le modalità di consegna;
- evitare l’acquisto d’impulso legato a offerte speciali, tipica proposta commerciale di molti attori dell’e-commerce che offrono, ad esempio, prodotti in stock limitati o con prezzi scontati per un tempo definito;
- ricordare sempre che il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus con l’ultima versione sul proprio dispositivo informatico;
- aggiornare all’ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare, perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile.