Cassino – Un progetto dell’IIS San Benedetto per reintegrare i detenuti
Un progetto d’integrazione scolastica che passa per…la ristorazione.
CASSINO. Ieri, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “San Benedetto” di Cassino, alla presenza di Sua Eccellenza il Prefetto di Frosinone Emilia Zarrilli, è stato sottoscritto dalla Dirigente del C.P.I.A 8 di Frosinone Maria Incoronato, dalla Dirigente della Casa Circondariale di Cassino Irma Civitareale e dal Dirigente dell’Istituto San Benedetto Pasquale Merino, il Progetto “Accoglienza e ospitalità….dietro le sbarre”, rivolto ai detenuti della Casa Circondariale che frequentano le tre classi (2 terze e 1 quinta) del Corso Alberghiero.
Il Progetto realizzato ai sensi dell’art. 12 del D.M. 663/2016, “Scuola in carcere” : piano di intervento nazionale contenente “Misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica”.
L’IIS San Benedetto presente con un percorso di II° livello di istruzione presso la Casa Circondariale di Cassino, settore Enogastronomia-sala bar e vendita, rivolto agli adulti ristretti, con il CPIA 8 di Frosinone ha proposto il suddetto progetto.
Il progetto previsto per l’ampliamento dell’offerta formativa include la certificazione nel patto formativo individuale e integra le competenze professionali e per la vita stabilite nella programmazione.
Nello specifico il progetto si propone di ampliare le competenze, le abilità e le conoscenze valorizzando il tempo trascorso in carcere, attraverso laboratori, con diverse finalità e obiettivi specifici:
Navigare nell’italiano al fine di padroneggiare e utilizzare strumenti espressivi adeguati al settore, ascoltare e comprendere messaggi verbali e sviluppare conoscenze linguistiche di base, uso della lingua italiana come strumento, risolvere problemi e agire in modo autonomo. Diritto Costituzionale che si pone l’obiettivo della conoscenza dei diritti inviolabili garantiti dalla Costituzione italiana e dei doveri inderogabili a tutela della persona e della collettività; conoscenza ed evoluzione storica delle Carte Costituzionali; saper comprendere e spiegare la funzione delle norme in essa contenute.
Il mondo in un bicchiere ovvero eseguire il servizio del vino con l’ausilio degli strumenti necessari e nel rispetto delle tecniche impartite; individuare caratteristiche organolettiche e qualitative del vino; valutarne le qualità mediante l’ausilio di schede.