Capoclasse energetico- A scuola di risparmio: la cerimonia di apertura del progetto a Cassino

Ieri mattina, presso l’auditorium del Liceo Varrone, a Cassino, si è svolta la cerimonia inaugurale del progetto Capoclasse Energetico.

CASSINO. Il prof. Fausto Arpino, docente dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha introdottoRistorante Pizzeria La Cortiglia - Vallerotonda i 130 studenti dei licei ai concetti di energia e di risparmio energetico. Questi giovani una volta completata la formazione si recheranno negli istituti scolastici della città per illustrare le buone norme per quanto concerne il risparmio energetico.

“Capoclasse energetico” è un progetto del Comune di Cassino finanziato dalla Presidenza del consiglio Regionale del Lazio. A promuovere l’iniziativa gli assessorati alle Attività Produttive, Innovazione Tecnologica e Smart City, ai Lavori Pubblici e Ambiente e alla Cultura.

«La valenza innovativa del progetto è stata riconosciuta anche dalla graduatoria: 13° su 129 progetti finanziati dei 165 presentati in tutta la Regione Lazio. Siamo contenti della grande partecipazione di questi ragazzi. Ringrazio loro, i loro insegnanti e l’università per la loro disponibilità – ha dichiarato Paola Verde, assessore all’Innovazione del Comune di Cassino – Fare sistema tra tutte le componenti educative del territorio sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili e della tutela dell’ambiente è indispensabile per dare il giusto impulso al rispetto dell’ambiente e favorire l’assunzione dei buoni comportamenti da parte di tutti i cittadini».

«Vedere così tanti giovani attenti e partecipi su un tema di questo tipo è qualcosa di veramente “innovativo”, rivoluzionario oserei dire – ha commentato il sindaco Carlo Maria D’Alessandro – La scelta di chiedere ai ragazzi del liceo di apprendere e, successivamente, insegnare a loro volta ai bambini i giusti comportamenti da mettere in atto trovo sia la vera chiave di volta del progetto Capoclasse Energetico»- il commento del sindaco D’Alessandro.

Condividi...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi