Baciare il cane? Mania diffusa ma da evitare. Università Filadelfia:”Un enorme coacervo di batteri, virus e lieviti”
Baciare fido? Drexel University College of Medicine di Filadelfia (Stati Uniti) lo sconsiglia.
Una leccatina affettuosa, un contatto naso a naso, un bacio sul viso dal proprio pet. Sono comuni effusioni per i proprietari di cani, ma ora sul ‘New York Times’, alcuni medici e veterinari mettono in guarda dai ‘baci’ canini sul viso, in particolare su bocca, naso e occhi del padrone umano. La maggior parte delle volte la bocca dell’animale è “un enorme coacervo di batteri, virus e lieviti”, spiega Neilanjan Nandi, medico del Drexel University College of Medicine di Filadelfia (Usa).
Insomma, se la saliva del cane contiene proteine che possono aiutare a pulire e ‘disinfettare’ le ferite dell’animale, ci sono anche alcuni organismi unici dei cani che noi non siamo in grado di tollerare o combattere. In pratica, alcuni batteri nella bocca del pet possono, se trasmessi all’uomo, causare malattie.