ANTICOntemporaneo, conferenze e convegni culturali a Cassino dal 26 al 30 ottobre
di Zar
CASSINO. Cassino al centro dell’itinerario di ANTICOntemporaneo, un progetto incentrato sull’italiano in cammino. E’ un percorso tematico comune frutto della collaborazione di quattro festival rappresentativi di quattro storiche regioni (Umbria, Toscana, Marche, Lazio), che vedrà dal 26 al 30 ottobre la Città Martire ospitare convegni e conferenze che daranno vita ad un contenitore culturale denominate “Dante fra noi, uno di noi” (QUI PER IL PROGRAMMA).
L’obiettivo è di dar vita a un progetto pluriennale che abbracci l’area che si riconosce attorno a due punti cardine della storia della nostra penisola: la Regola di San Benedetto e la nascita del volgare. Molti comuni italiani hanno puntato sulla cultura come vettore per il rilancio economico e di immagine del proprio territorio e questo progetto non vuol essere da meno. La città di Cassino, e, più in
generale, la “terra di San Benedetto”, in sinergia con i festival, permetterà ai giovani residenti nel cassinate di farsi conoscere ben oltre il loro territorio, e di far conoscere e promuovere la loro città e la loro terra nei comuni gemellati.
Un progetto pensato come un itinerario culturale tra passato, presente e futuro. Il programma prevede, oltre ai convegni e alle conferenze con molti ospiti, due premi per le Scuole, “Dante senza frontiere”, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, e “Paroliamo? Parole nuove per nuove idee”, rivolto ai bambini ed ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado.
Promotori del progetto “ANTICOntemporaneo. Lingue, Arti, Culture da raccontare e da vivere” sono l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cassino in partenariato con l’associazione “La parola che non muore”, l’Abbazia di Montecassino, la Fondazione San Benedetto, Cosilam e la Banca Popolare del Frusinate .