Animali, occhio alle scottature da asfalto: noi abbiamo le scarpe il nostro cane no
di Zar
Agosto, tempo di vacanze. Le giornate lunghe e il bel tempo fanno fiorire la voglia di piacevoli passeggiate magari in compagnia del nostro amico a quattro zampe.
CASSINO. Col caldo, però, i rischi per la salute di Fido aumentano vertiginosamente. Oltre al classico colpo di calore, un altro rischio da tenere sott’occhio durante la stagione estiva è l’ustione delle zampe del cane, soprattutto dei polpastrelli e dei cuscinetti che sono parti molto sensibili.
Un’attenzione particolare, quindi, dovremmo prestarla all’asfalto, vero nemico invisibile nelle nostre preoccupazioni e quindi troppo spesso sottovalutato. Ma non altrettanto lo è dai nostri fedeli amici. La temperatura del manto stradale, infatti, può innalzarsi molto rispetto a quella dell’aria e provocare il problema delle scottature. Con 30 °C nell’aria, l’asfalto può arrivare anche a sforare i 50 °C.
Allora come possiamo evitare spiacevoli incidenti? Un consiglio utile è quello di non portare a spasso il cane nelle ore più calde, ma anche se la temperatura esterna si abbassa, teniamo presente che l’asfalto continua a mantenere uno stato termico maggiore. Per percepire quanto sia effettivamente caldo il manto che ci fa da tappeto potremmo appoggiare un palmo di una mano per qualche secondo sulla sua superficie, se è troppo caldo per noi lo è anche per il nostro amico.
Quando usciamo, è buona abitudine portate sempre dell’acqua con sé, sia per la nostra idratazione che per quella di Fido, sia in caso di colpi di calore che in caso di asfalto bollente da passare sulle zampe.
Se possibile privilegiate la natura evitando la strada, ed infine, l’ideale è uscire dopo le pioggierelle estive che, oltre ad abbassare la temperatura esterna, fanno diminuire anche quella dell’asfalto.
Quindi acqua in spalla ed “estate non ti temo”. Parola di Fido.